| 162610 | |
| IDG851210026 | |
| 85.12.10026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Villata Riccardo
| |
| L' impugnabilita' degli strumenti urbanistici in itinere: un
ulteriore intervento dell' adunanza plenaria del Consiglio di Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. 2, pag. 235-241
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18232; D1821; D15306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il problema dell' impugnabilita' delle delibere di adozione degli
strumenti urbanistici ha dato origine a molteplici fluttuazioni negli
orientamenti dei giudici amministratori. Infatti negli anni 70 si era
passati dalla originaria negazione di tale impugnativa alla
possibilita' per l' interessato di dolersi di eventuali vizi della
delibera di adozione in sede di impugnativa delle misure di
salvaguardia. Successivamente la giurisprudenza andava oltre,
affermando l' impugnabilita' del Consiglio di Stato (Adunanza
Plenaria 16 giugno 1978, n. 17) ex se della delibera comunale di
adozione dello strumento urbanistico (nella specie: piano regolatore
generale). In seguito alle incertezze manifestatasi l' Adunanza
Plenaria con decisione 9 marzo 1983 n. 1 ha riaffermato l'
impugnabilita' della delibera di adozione del piano urbanistico,
avendo tale delibera, per effetto dell' obbligatorieta'delle misure
di salvaguardia un' efficacia imperativa diretta propria, che ne fa
uno strumento di governo del territorio sia pure con effetti ridotti
accanto al contenuto prescrittivo e quanto alla durata temporale.
Cio' non di meno e' ribadita l'impugnabilita' del P.R.G. (Piano
Regolatore Generale) approvato contro il quale sono proponibili i
vizi che si potevano invocare contro il P.R.G. semplicemente adottato
| |
| Cons. Stato ad. plen. 16 giugno 1978, n. 17
Cons. Stato sez. IV 11 maggio 1979, n. 312
Cons. Stato sez. IV 17 febbraio 1981, n. 65
Cons. Stato sez. IV 27 agosto 1982, n. 577
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |