| 162612 | |
| IDG851210028 | |
| 85.12.10028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giampaolino Luigi
| |
| I rimedi avverso le decisioni nel processo contabile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. 2, pag. 176-204
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D15405
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo alcune premesse di carattere generale sulle finalita' e le
caratteristiche dei giudizi di impugnazione, l' A. ricorda come nei
giudizi di conto non vi sia l' obbligatorieta' del doppio grado di
giudizio. Esamina poi analiticamente i rimedi nei giudizi di conto, e
cioe' l' opposizione, l' appello, la revocazione,il ricorso per
Cassazione, l' opposizione di terzo, e seguendo l' ordine con il
quale essi si presentano nelle leggi che piu' specificatamente li
riguardano, nonche' la successione di norme nella quale la disciplina
di ogni singolo rimedio si svolge.
| |
| r.d. 12 luglio 1934, n. 1214
r.d. 13 agosto 1933, n. 1038
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |