| 162617 | |
| IDG851210033 | |
| 85.12.10033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Andreani Antonio
| |
| Forma del ricorso ed esercizio dell' azione nel giudizio
amministrativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. 3, pag. 243-266
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D15306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo ha per oggetto la forma del ricorso come atto
introduttivo del giudizio amministrativo nei suoi elementi
strutturali. L' A. nota come in tutti gli atti del processo
ammnistrativo non e' definita in norme espresse la loro natura
formale, dimodoche' essa deve essere ricavata, in relazione al
principio generale contenutonell'art. 161 c.p.c., dalla idoneita' al
raggiungimento del 0lo scopo. L' A. esamina quindi l' elemento
soggettivo del ricorso, trattando poi del ricorso plurimo e del
ricorso oggettivamente complesso; ne esamina pure gli elementi
oggettivi ed infine la specificazione dei motivi e la loro
interpretazione. Conclude trattando il problema della identificazione
della controparte pubblica nel ricorso.
| |
| art. 38 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 7 r.d. 17 agosto 1907, n. 642
art. 21 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |