| 162621 | |
| IDG851210037 | |
| 85.12.10037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Domenichelli Vittorio
| |
| Lesione differenziata e impugnazione nell' ad. plen. n. 1/83
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cons. Stato ad. plen. 9 marzo 1983, n. 1
| |
| Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. 4, pag. 472-488
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18232; D15306; D1821
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. la decisione annotata chiude probabilmente la lunga
vicenda giurisprudenziale in materia di impugnabilita' degli
strumenti urbanistici "in itinere", affermandone l' ammissibilita'.
La decisione incontra il polo del ragionamento sulla lesivita'
immediata del piano adottato, non mediata dagli atti applicativi,
piuttosto che sulla natura obbligatoria e vincolata di quest' ultimi.
Secondo l' A. rimane pero' problematico stabilire se la lesione si
produce nel momento in cui il piano acquista efficacia o si produce
nel momento in cui la prescrizione diviene lesiva.
| |
| Cons. Stato ad. plen. 16 giugno 1978, n. 17
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |