| 162623 | |
| IDG851210039 | |
| 85.12.10039 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Strumendo Lucio
| |
| La spesa sanitaria di fronte alla crisi della finanza pubblica
| |
| | |
| relazione al Convegno Nazionale sul tema "Produttivita' della spesa
pubblica: il ruolo, oggi, della finanza locale e regionale",
organizzato dall' Assessorato alle Finanze del Comune di Viareggio,
Viareggio 29 settembre - 2 ottobre 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 57 (1983), fasc. 22 (16
novembre), pag. 2413-2434
| |
| | |
| D189; D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il relatore, dopo alcune riflessioni sulla campagna denigratoria
contro le Unita' Sanitarie Locali, osserva che il modello
organizzativo della legge istitutrice del servizio sanitario
nazionale aveva proposto un sistema di amministrazione unitario e
decentrato del comparto sanitario, diviso per livelli istituzionali
volti a garantire il controllo della gestione dei servizi e della
spesa sanitaria mediante la definizione di standards; purtroppo,
pero', non e' stato realizzato, anche per la mancata disponibilita'
di risorse finanziarie adeguate. Cio' ha causato contraddizioni
notevoli a livello comunale e regionale, che andrebbero risolte,
secondo il relatore, o ancorando le Unita' Sanitarie Locali
definitivamente ai Comuni entro i poteri attribuiti con il d.p.r. n.
616 agli enti locali, oppure optando per un esclusivo ancoraggio di
esse al Servizio Sanitario Nazionale. Riprendendo infine il tema
della "salvezza della riforma" il relatore ribadisce la necessita' di
approfondire soprattutto i temi dei rapporti tra Unita' Sanitarie
Locali, Comuni e Servizio Sanitario, dell' assetto organizzativo del
personale e della definizione degli strumenti finanziari.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |