| 162629 | |
| IDG851210045 | |
| 85.12.10045 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Crianello Vincenzo
| |
| Giudice ordinario (civile o penale) e pubblica amministrazione
| |
| | |
| relazione alla Tavola rotonda tenuta sull' argomento nella Facolta'
di Giurisprudenza dell' Universita' di Roma, 23 aprile 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 9-10, pt. 1B, pag. 2070-2072
| |
| | |
| D1520; D1521
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo il relatore il generale stato di malessere, di cui si parla
tanto, e' dovuto alla commistione nell' ambito penale tra organo di
accusa e organo giudicante. Dovrebbe cioe' il P.M. essere ricondotto
al ruolo di parte e inquadrato in un apparato distinto e privo della
qualifica di giudice. Analizza poi il tema della abolizione delle
garanzie amministrative create quale argine nel contesto dei reati
contro la p.a..
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |