| 162630 | |
| IDG851210046 | |
| 85.12.10046 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Iannotta Raffaele
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Cons. Stato sez. VI 10 ottobre 1983, n. 736
| |
| Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 9-10, pt. 1A, pag. 1922-1925
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1317; D18224
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nell' annotare l' ordinanza in epigrafe, che ritiene non
manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale
della mancata previsione di indennizzo in caso di vincoli
idrogeologici, l' A. richiama altre decisioni del Consiglio di Stato
(n. 96 del 1978 e n. 424 del 1982), concordi nell' affermare l'
impossibilita' di corresponsione d' indennizzi per vincoli
idrogeologici quando permane l' utilizzazione del fondo, sia pure in
maniera limitata. L' A. richiama anche la sentenza della Corte
Costituzionale n. 56 del 1968, in materia di vincoli di bellezze
naturali, che ha escluso l' incostituzionalita' delle fonti in base
alle quali e' possibile imporre il vincolo, senza indennita', a
tutela di bellezze naturali.
| |
| Cons. Stato sez. VI 27 gennaio 1978, n. 96
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |