| 164504 | |
| IDG861200023 | |
| 86.12.00023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santaniello Giuseppe
| |
| Intervento straordinario nel Mezzogiorno e autonomie locali
| |
| | |
| relazione al Convegno sul tema "Intervento straordinario nel
Mezzogiorno e ruolo delle regioni. Profili istituzionali",
organizzato dal Consiglio regionale della Campania, Napoli, 8-9 marzo
1985
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 61 (1985), fasc. 9, pt. 2, pag. 1775-1781
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1815
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I termini oggettivi del contesto istituzionale e sociale attuale sono
radicalmente cambiati rispetto all' epoca in cui, 35 anni or sono,
ebbe inizio l' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Il disegno
cui si ispirano gli strumenti legislativi e organizzativi del 1950 fu
l' approdo di una tradizione di pensiero politico che aveva
individuato nella macroscopica deficienza di impianti e di strutture
essenziali della vita civile uno dei fattori di stagnazione delle
aree meridionali. Dominava quindi nella dinamica degli investimenti
l' intervento infrastrutturale per l' espansione della base
produttiva. Se non che nel corso di un trentennio i presupposti e le
condizioni del sistema propulsivo sono profondamente cambiati, sia
per un complesso di ragioni intrinseche della vita sociale e
istituzionale delle regioni meridionali, sia per un molteplice ordine
di circostanze generali, concernenti gli orientamenti e gli assetti
dell' intera comunita' nazionale.
| |
| l. 2 maggio 1976, n. 183
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |