Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164508
IDG861200027
86.12.00027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Manganaro Francesco
Riflessioni sulla natura giuridica del silenzio-assenso
Trib. amm. reg., an. 11 (1985), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 177-194
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18220
(Sommario: I. Esame della dottrina e della giurisprudenza in tema di silenzio della Pubblica amministrazione. - Delimitazione dell' indagine all'inerzia della p.a., cui la legge attribuisca valore tipico. Esclusione delle ipotesi di silenzio-rigetto e silenzio-rifiuto. Esame di alcune fattispecie di silenzio tipizzato. Il pensiero della dottrina e della giurisprduenza sulla natura giuridica del silenzio-assenso. - II. - Spunti di riflessione per una ricostruzione dogmatica del silenzio-positivo tipico. - Accenni alla dottrina dell' atto amministrativo. Comportamento omissivo e tutela dell' interesse pubblico. Definizione della natura giuridica. Effetti della concezione da noi accolta in particolare: potere discrezionale e possibilita' di provvedimento sopravvenuto. Le conseguenze processuali: impugnabilita' e tutela diretta, poteri del terzo controinteressato. - III. - Applicazione dei risultati dell' indagine ad alcune fattispecie normative concernenti l' attivita' edilizia. - Le opere di manutenzione straordinaria, ai sensi degli artt. 31 e 48 della legge n. 457 del 1978. Le ipotesi di silenzio-assenso introdotte dalla c.d. legge Nicolazzi. Il silenzio-assenso nella legge n. 47 del 1985. Riferimenti allo studio sulla natura giuridica e nuove fattispecie. Eventuali vizi ed intervento della p.a.: annullamento, tutela del terzo, sanzioni applicabili)
d.l. 23 gennaio 1982, n. 9 l. 25 marzo 1982, n. 94 l. 28 febbraio 1985, n. 47
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati