| 164521 | |
| IDG861200040 | |
| 86.12.00040 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rallo Andrea
| |
| Diritti di uso civico e pianificazione urbanistica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. edil., an. 28 (1985), fasc. 4-5, pt. 2, pag. 197-221
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1316; D1823; D9162
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1) Premessa. - II) Profili ricostruttivi dei diritti di
uso civico. a) Gli elementi essenziali dell' uso civico; b) Il
profilo dell' interesse; c) Il profilo degli effetti. - III) Rapporto
tra pianificazione urbanistica e diritti di uso civico nella dottrina
e nella giurisprudenza. a) Ricognizione della problematica; b) La
soluzione proposta dalla giurisprudenza; c) La soluzione proposta
dalla dottrina. - IV) Le premesse per un diverso coordinamento tra
pianificazione urbanistica e diritti di uso civico. a) Il vincolo da
uso civico come limite "interno" al Piano; b) L' autorita' pubblica
competente in ordine alla "considerazine urbanistica" del vincolo da
uso civico; c) L' analisi dei poteri regionali in materia di
autorizzazione al mutamento di destinazione dei territori d' uso
civico. - V) Una nuova ipotesi di coordinamento tra diritti di uso
civico e pianificazione urbanistica. - VI) L' attuale collocazione
del potere regionale di controllo di cui all' art. 12 legge n. 1766
del 1927)
| |
| | |
| | |
| art. 12 l. 16 giugno 1927, n. 1766
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |