| 164528 | |
| IDG861200047 | |
| 86.12.00047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Arosio Mario
| |
| Il recupero urbanistico degli insediamenti abusivi del capo terzo
della legge n. 47 del 28 febbraio 1985
| |
| | |
| relazione al Convegno sui problemi relativi all' applicazione della
l. 28 febbraio 1985, n. 47, Courmayeur, 20-23 giugno 1985 85
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. edil., an. 28 (1985), fasc. 6, pt. 2, pag. 249-264
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18222
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Premessa. - 2. Rapporti tra varianti finalizzate al
recupero di cui alla legge in esame e le zone ed i piani di recupero
di cui alla legge n. 457 del 1978. La nozione di "insediamento
abusivo". - 3. Rapporti tra normativa regionale ed intervento
comunale. Significato dell' espressione "esistenti al 1 ottobre
1983". Il parametro della "convenienza economica e sociale". - 4.
Limiti all' autonomia regionale e comunale. Rapporti tra poteri d'
intervento dei Comuni e normativa regionale. Strumenti attuativi
delle varianti finalizzate al recupero. - 5. Rapporti tra sanatoria
edilizia e recupero urbanistico. L' art. 32 comma 2 lett. b) della
legge. La soppression dell' inciso "ove esistenti". - 6. L' art. 30
della legge. Soggetti legittimati all' assegnazione di lotti. Nozione
di lotti equivalenti. Rapporti con la legge n. 167 del 18 aprile
1962. Il secondo ed il terzo comma dell' art. 30)
| |
| | |
| | |
| l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |