| 164530 | |
| IDG861200049 | |
| 86.12.00049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Parente Ferdinando
| |
| I mutamenti di destinazione d' uso
| |
| | |
| relazione al Convegno di studi sul tema "Il notaio e la nuova
disciplina urbanistica. Attivita' e responsabilita'", Torre Canne di
Fasano, 14-16 giugno 1985
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. edil., an. 28 (1985), fasc. 6, pt. 2, pag. 287-294
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18222; D18223; D18239; D540
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Posizione del problema. - 2. Dati normativi della legge
28 febbraio 1985 n. 47. - 3. Tipologia. - 4. La sostanziale
liberalizzazione dei mutamenti di destinazione d' uso. - 5. La
sanatoria dei mutamenti di destinazione futuri. - 6. I mutamenti di
destinazione d' uso del passato. - 7. Negozi giuridici aventi ad
oggetto immobili sottoposti a mutamento di destinazione)
| |
| | |
| | |
| l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |