Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164532
IDG861200051
86.12.00051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Torregrossa Giovanni
Aspetti innovativi della disciplina urbanistica nella l. 28 febbraio 1985 n. 47: mutamento di destinazione d' uso, concessione in sanatoria e nullita' degli atti di trasferimento
relazione svolta al Convegno nazionale sul tema "Il condono edilizio", Salerno, 25 maggio 1985
Riv. giur. edil., an. 18 (1985), fasc. 2S, pag. 1-45
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18222; D18223; D18239; D540
(Sommario: 1. Premessa. - 2a Opere interne. - 2b Mutamento di destinazione d' uso. - 2c. Controllo incidentale da parte del giudice ordinario della concessione edilizia. - 3. La repressione degli abusi e il divieto di sanatoria. - 4. Le nuove norme sulla nullita' degli atti di trasferimento di beni urbanisticamente illeciti. - 5. Esame storico della disciplina urbanistica. - 6. La legge urbanistica n. 1150 del 1942. - 7. La legge ponte n. 765 del 1967: le opere di urbanizzazione, gli standards urbanistici e la lottizzazione. - 8. Natura giuridica delle nuove norme e legittimazione di "chiunque" a chiederne il rispetto. - 9. La nullita' prevista dagli artt. 31, comma 4 della legge urb.e 15, comma 7 della legge n. 10 del 1977. - 10. La nullita' del trasferimento del garage separatamente dall' alloggio. - 11. Fondamento e sanatoria della nullita' degli atti di trasferimento indicati negli artt. 31, comma 4 legge urb. e 15, comma 7 legge n.10 del 1977. - 12a. L' art. 17 della legge n. 47 del 1985 ed il nuovo istituto della "non stipulabilita'" dei negozi giuridici: i casi di atti nulli, ma stipulabili. - 12b. Le costruzioni realizzate con concessione decaduta. - 13a. La stipulabilita' di tutti gli atti urbanisticamente leciti: ed in particolare, - 13b. La sopravvenienza della concessione in sanatoria secondo la vecchia normativa. - 14a. Il comma 2 dell' art. 17 e l' istituto della "tollerabilita' urbanistica". - 14b. La parziale difformita' della costruzione. - 14c. L' ipotesi di ristrutturazione edilizia, e quella... 14d. Di annullamento della concessione. - 15. Effetti della sanzione pecuniaria sulla condizione giuridica della costruzione illegittima. - 16. Quadro sintetico dei provvedimenti di legittimazione di costruzioni illegittime. - 17. L' ipotesi della mancanza di presupposti per la demolizione. - 18. Il rinnovato quadro normativo sulla lottizzazione abusiva. - 19. Cenni sul sistema sanzionatorio correlato alla lottizzazione abusiva. - 20. La lottizzazione a "formazione progressiva" e la nullita' degli atti di trasferimento ad essi connessi. - 21. Nullita' dei trasferim)
art.31 comma 4 l. 17 agosto 1942, n. 1150 l. 6 agosto 1967, n. 765 art. 15 comma 7 l. 28 gennaio 1977, n. 10 l. 28 febbraio 1985, n. 47
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati