Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164533
IDG861200052
86.12.00052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bellomia Salvatore, Sandulli M. Alessandra
La nuova disciplina degli illeciti edilizi ed il recupero degli insediamenti e delle opere abusive alla luce della legge 28 febbraio 1985 n. 47 e successive modificazioni: aspetti amministrativi e penal
Riv. giur. edil., an. 18 (1985), fasc. 2S, pag. 47-131
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18222; D18223; D18239; D540
(Sommario: PREMESSE. 1.1. La legge n. 47 del 1985 e il suo ambito di applicazione, in rapporto alla potesta' legislativa regionale. - 1.2. I limiti fissati dalla legge n. 47 alla legislazione regionale ordinaria. - 1.3. Il problema della riserva di legislazione esclusiva delle regioni e delle province a statuto speciale . PARTE I. IL NUOVO REGIME DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI. 1.1. Il nuovo sistema di "controlli incrociati" dell' abusivismo: poteri di vigilanza. - 1.2. Obbligo di comunicazione degli ufficiali ed agenti di p.g. - 1.3. Poteri surrogatori della regione. - 1.4. Obblighi del segretario comunale. - 2.1. Il regime della responsabilita' soggettiva dell' illecito. - 2.2. La responsabilita' del direttore dei lavori. - 3.1. Le misure dirette a impedire l' utilizzazione dell' opera abusiva: i divieti alla commerciabilita' del bene. - 3.2. Il divieto di erogazione di servizi pubblici. - 3.3. L' iscrizione in catasto. - 4. L' intervento del sindaco in sede di primo accertamento dell' attivita' abusiva: la sospensione dei lavori; la demolizione delle opere iniziate in contrasto con i vincoli assoluti di inedificabilita'. - 5.1. Le diverse tipologie di illecito: assenza o difformita' totale dalla concessione: concetto di difformita' totale. - 5.2. Il mutamento della destinazione d' uso. - 5.3. Le variazioni essenziali rispetto alla concessione. - 5.4. Gli interventi di mera ristrutturazione. - 5.5. La difformita' parziale. - 5.6. Le c.d. varianti in corso d' opera. - 5.7. L' ipotesi di annullamento della concessione. - 5.8. L' assenza o la difformita' dall' autorizzazione. - 5.9. Le opere interne alle costruzioni gia' realizzate. - 6. Il regime repressivo degli abusi edilizi singoli: il problema della retroattivita'. - 7.1. La confisca o demolizione delle opere sine titulo o equiparate. - 7.2. La procedura della demolizione d' ufficio. - 7.3. L' alternativa demolizione-sanzione pecuniaria delle opere in parziale difformita' della concessione. - 7.4. Il regime conseguente all' annullamento della concessione. - 7.5. Gli effetti conseguenti al pagamento delle sanzioni)
l. 28 febbraio 1985, n. 47 l. 21 giugno 1985, n. 298
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati