| 164548 | |
| IDG861200067 | |
| 86.12.00067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cattedra Antonio
| |
| Misure antimafia e pubbliche forniture
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 41 (1986), fasc. 1, pag. 17-54
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51310; D1216
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1) Prima premessa. - 1.1) Seconda premessa. - 2) La norma
da interpretare. Valore giuridico delle tre circolari. - 3) Le varie
reazioni alle circolari ministeriali in materia di forniture alla
p.a. e legislazione antimafia. - 3.1) Il postulato dell' impresa
mafiosa. - 3.2) L' economia delle tangenti. - 4) La tutela della
societa' civile. - 4.1) Applicabilita' della legislazione antimafia
alle forniture per gli aiuti alle nazioni sottosviluppate. - 4.2) La
connection tra austerity a senso unico, crisi economica e
criminalita'. - 5) Interdipendenza tra disoccupazione, inoccupazione
e compressione salariale e criminalita' organizzata. - 6) Alcune
riflessioni peregrine. - 7) Nozione di voluntas legis. - 8) Il
sostrato sociologico della proposta di legge La Torre. - 9) Questioni
di metodologia interpretativa. - 10) La teorica del Romano. - 11) Le
locuzioni edittali "opere riguardanti la Pubblica Amministrazione" e
"opere e forniture pubbliche". - 11.1) Interpretazione letterale. -
11.2) Il significato lessicale del termine opera. - 11.3) L'
interpretazione logica. - 11.4) L' economia analysis of law. - 11.5)
L' interpretazione estensiva. - 12) La ratio legis n. 646 del 1982. -
13) Poche parole a mo' di conclusione)
| |
| | |
| | |
| l. 31 maggio 1965, n. 575
l. 13 settembre 1982, n. 646
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |