| 164587 | |
| IDG861200106 | |
| 86.12.00106 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spatolisano Maria Francesca
| |
| Riformare il Consiglio Superiore della Magistratura? Spunti dal
dibattito in corso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 35 (1985), fasc. 3, pag. 728-796
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0231
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dagli atti di quattro recenti Convegni sul
Consiglio superiore della magistratura per mettere in luce gli
aspetti oggi piu' insoddisfacenti della sua disciplina e vagliarne le
proposte di riforma. Nello scritto si esaminano la c.d.
politicizzazione del Consiglio, il sistema elettorale e la
composizione, l' organizzazione interna e le funzioni (formazione
professionale, ordinaria amministrazione, incarichi direttivi,
funzione disciplinare e inchieste della prima commissione); infine si
esamina la posizione del Consiglio superiore della magistratura nel
sistema costituzionale, attraverso tre elementi: rapporti con il
Ministro di grazia e giustizia, forma e sindacabilita' degli atti del
Consiglio, rapporti con il parlamento e c.d. attivita'
para-normativa. La varieta' delle soluzioni proposte nel dibattito su
ciascuno dei temi affrontati rispecchia l' esistenza di due linee
interpretative profondamente confliggenti quanto al ruolo da
assegnare al Consiglio superiore nel nostro ordinamento: da un lato
quanti ritengono che l' organo sia divenuto con-titolare della
funzione di indirizzo politico in materia di ordinamento giudiziario
e giustizia, dall' altro coloro che sostengono il perdurare della
natura amministrativa del Consiglio.
| |
| art. 104 Cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |