| Nella premessa si sottolinea in particolar il forte incremento nell'
uso dello strumento dell' indagine conoscitiva, soprattutto al
Senato, che segna una inversione di tendenza, rispetto al recente
passato, il permanere sui bassi livelli dell' anno precedente delle
richieste di parere su proposte di nomina e su altri atti del Governo
e l' esaurirsi della stagione delle grandi inchieste parlamentari,
per cui alla fine de 1984 nessuna di esse risulta piu' in corso. Si
rileva, infine, l' entrata a regime della riforma delle procedure
parlamentari di discussione da un lato dei bilanci di previsione,
annuale e pluriennale, dello stato e del disegno di legge
finanziaria, dall' altro del rendiconto e dall' assestamento e,
congiuntamente ad essi, delle relazioni della Corte dei Conti sulla
gestione degli enti cui lo stato contribuisce in via ordinaria.
| |