| 164629 | |
| IDG861200148 | |
| 86.12.00148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gronchi Alessandro
| |
| Dichiarazione di pubblica utilita' implicita: orientamenti della
dottrina e della giurisprudenza; la peculiare situazione riguardante
la regione Toscana, a seguito dell' entrata in vigore della legge
regionale n. 50 del 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 59 (1985), fasc. 21-22 (16
novembre), pag. 2045-2061
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1310
| |
| | |
| | |
| (Sommario: PARTE I. La dichiarazione dipubblica utilita' "implicita"
nell' ordinamento giuridico italiano (scopi, funzione ed evoluzione)
- 1. Premesse e considerazioni di ordine generale. - 2. La funzione
della dichiarazione di pubblica utilita' e le sue varie
configurazioni - 3. La generalizzazione nel sistema della
dichiarazione di pubblica utilita' c.d. "implicita" - 4. (Segue): Le
giustificazioni della dottrina e l' emergere, di contro, di un
prevalente indirizzo critico nella giurisprudenza amministrativa - 5.
(Segue): Isolate posizioni del TAR Toscana e del TAR Liguria in due
recenti pronunciamenti - 6. (Segue): Collocamento del dominante
orientamento giurisprudenziale nell' ambito di una piu' generale
evoluzione del sistema verso rinnovate forme di piu' spiccate
garanzie procedimentali - 7. (Segue): La tesi della dottrina
favorevole al richiamato e sovrastante indirizzo giurisprudenziale
della instaurazione di un contraddittorio preventivo - PARTE II. La
problematica della dichiarazione di pubblica utilita' "implicita'" in
Toscana, dopo la legge regionale n. 50 del 1984 - 8. Obbligatorieta'
del contraddittorio preventivo. Sua imposizione in via positiva - 9.
(Segue): Fralezza delle tendenze interpretative miranti ad un
superamento di detta impostazione legislativa - 10. (Segue): Il
disegno generale del legislatore toscano e le prime posizioni assunte
in via amministrativa dagli organi di governo della Regione - 11.
Considerazioni finali)
| |
| | |
| | |
| l. 29 luglio 1980, n. 385
C. Cost. 19 luglio 1983, n. 223
l. 25 giugno 1865, n. 2359
l.r. TO 13 agosto 1984, n. 50
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |