Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164643
IDG861400004
86.14.00004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bologna Italo
La Corte di Cassazione e il diritto amministrativo negli anni '80
Rass. lav. pubbl., an. 32 (1985), fasc. 5, pt. 1, pag. 203-213
D02322; D10
Il tema dei rapporti tra Corte di Cassazione e Diritto amministrativo e' al centro delle riflessioni e delle analisi dell' A. del presente articolo. L' aspetto che piu' di ogni altro viene colto e focalizzato attiene all' incidenza ed alla rilevanza che la metamorfosi delle situazioni economiche e sociali ha rispetto agli apprezzamenti giuridici contenuti nei pronunciamenti della Suprema Corte. L' A. svolge le sue considerazioni attraverso un' indagine empirica delle piu' recenti sentenze concernenti i diversi campi di attivita' della p.a., a dimostrazione dell' esistenza di un processo di revisione che interessa larga parte degli orientamenti giurisprudenziali maturati in precedenza. L' indagine e', infatti, finalizzata a verificare l' effettiva introduzione, nel mondo giuridico degli anni '80, di nuovi concetti e schemi piu' rispondenti ai bisogni singoli e collettivi e si sviluppa mediante l' individuazione di tre ontologie giuridiche: la prima riconducibile ad un' esigenza di coerenza da parte della p.a., rispetto alla legge ed al comportamento; la seconda relativa alla riconsiderazione dei criteri di qualificazione delle situazioni giuridiche soggettive individuando diritti soggettivi cola' dove prima erano riconosciuti solo interessi legittimi; la terza, ricollegabile alla seconda, e concernente anch' essa gli stessi criteri di qualificazione ricondotti pero' all' attivita' di un potere dalle connotazioni politiche (atti delle Commissioni Parlamentari di vigilanza e di inchiesta, atti del CIP).



Ritorna al menu della banca dati