Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164645
IDG861400008
86.14.00008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Maccarone Salvatore
La compensazione nei rapporti bancari in conto corrente
Bancaria, an. 41 (1985), fasc. 11, pag. 1147-1153
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3156
Diverse considerazioni possono condurre a negare, divergendo dall' opinione dominante, l' autonomia contrattuale del conto corrente bancario, ad identificarlo con la nozione di regolamento in conto corrente e a ricostruirlo come manifestazione di volonta' negoziale normativa destinata alla regolamentazione delle operazioni bancarie tipiche. Con riguardo al problema dei limiti della compensazione nel conto corrente si deve bensi' riconoscere che questa e' possibile solo con riguardo ai "crediti estranei al conto". La negazione dell' autonomia contrattuale del conto corrente bancario conduce quindi ad allargare il concetto "di credito estraneo" adottato dalla dottrina dominante consentendo di distinguere fra i contratti di credito o di deposito regolati in conto corrente e i negozi di mandato conclusi sulla base dell' accordo normativo e di ricondurre al concetto di credito estraneo tutti i crediti connessi al c.d. servizio di cassa. Lo studio si chiude in una serie di rilievi relativi al modo di operare della compensazione in sede fallimentare.



Ritorna al menu della banca dati