| 164659 | |
| IDG861400022 | |
| 86.14.00022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tomasin Giancarlo
| |
| Considerazioni sul futuro delle professioni contabili in Italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 35 (1985), fasc. 2, pag. 247-255
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9693
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La prospettiva di un rafforzamento dell' apparato economico esige,
secondo l' A., evoluta consulenza aziendale e una corretta
informazione contabile. In particolare lo sviluppo del controllo
legale dei conti richiede uno sforzo di adeguamento delle categorie
professionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri che deve
passare attraverso la unificazione delle due categorie. Attraverso
riferimenti di diritto comparato e comunitario l' A. dimostra che
cio' e' possibile senza particolari sconvolgimenti dell' assetto
attuale. Dopo aver trattato delle linee principali della nuova
categoria risultante dalla "fusione" l' A. provvede ad enucleare piu'
in dettaglio i momenti tecnici particolari che sara' necessario
affrontare. Punti fondamentali della proposta sono, secondo l' A., il
passaggio tra le varie sezioni del nuovo albo, una corretta
disciplina transitoria, un rafforzamento della preparazione
fondamentale. Riferimenti normativi: d.p.r. 27 ottobre 1953 n. 1067 e
1068.
| |
| d.p.r. 27 ottobre 1953, n. 1067
d.p.r. 27 ottobre 1953, n. 1068
| |
| | |