| 164664 | |
| IDG861400027 | |
| 86.14.00027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Donnini Luciano
| |
| La responsabilita' solidale dei legali rappresentanti di persone
giuridiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 36 (1985), fasc. 6, pag. 914-933
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30512; D30006; D3001
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I legali rappresentanti delle persone giuridiche risultano esposti
all' azione dell' Amministrazione Finanziaria per effetto dell' art.
98 d.p.r. n. 602/73 che - secondo la stessa Amministrazione
Finanziaria - estenderebbe la solidarieta' anche alle sanzioni
derivanti dal d.p.r. n. 600. La tesi dell' Amministrazione
finanziaria puo' essere confutata - anche rifacendosi alle primitive
interpretazioni fornite dal Ministero - per la scarsa rilevanza delle
argomentazioni addotte e sia e soprattutto per la struttura, la
formulazione e la collocazione della norma che appunto determina la
predetta solidarieta'. Anche i problemi di individuazione del legale
rappresentante non sono dei piu' semplici, attesa l' articolazione
delle varie fattispecie e la sinteticita' della disposizione, che
prescinde dalla materiale partecipazione al compimento dell' illecito
sanzionato. Tuttavia, una volta identificato il corresponsabile ed
attivata nei suoi confronti una procedura di notificazione completa e
corretta in ogni suo dettaglio, si rileva che al legale
rappresentante spettano certamente le azioni di difesa collegate ai
vizi propri dell' avviso di mora e procedimentali, dal momento che l'
atto in questione e' anche atto impositivo originario; in piu',
tenuto conto della l. n. 4 del 1929 e della assenza di specifiche
norme tributarie in materia di solidarieta', deve ammettersi che
valgano le disposizioni del codice civile che consentono al
responsabile solidale di eccepire cio' che avrebbe eccepito l' ente
originario destinatario della sanzione. Spetta, in altre parole, ogni
difesa anche nel merito delle sanzioni irrogate, in aggiunta o in
sostituzione di quelle esplicate dallo stesso ente "accertato".
| |
| art. 98 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
| |
| | |