| 164680 | |
| IDG860100078 | |
| 86.01.00078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salafia Antonio
| |
| La tutela penale nel procedimento amministrativo e riscossione dei
contributi previdenziali e assistenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 1, pag. 3-30
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D750
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo studio individua nel complesso degli atti finalizzati all'
adempimento della obbligazione contributiva e all' accredito dei
contributi un procedimento amministrativo complesso che, nella sua
fase preparatoria, basata sulla produzione di atti imposti ai datori
di lavoro, e' tutelato da un sistema di norme sanzionatorie civili,
amministrative e penali. Vengono, quindi, esaminati in particolare i
nuovi delitti previdenziali previsti dall' art. 37 della legge 24
novembre 1981, n. 689 e dell' art. 2 della legge 11 novembre 1983, n.
638 attraverso una analisi della struttura dei reati sotto il profilo
dei vari elementi costitutivi. Lo studio affronta, infine, le
complesse problematiche scaturenti dalla interpretazione delle due
norme penali in relazione alla individuazione dei destinatari dei
precetti, dell' elemento soggettivo, del momento e del luogo della
consumazione, della condizione oggettiva di punibilita' e della causa
speciale di estinzione della punibilita'.
| |
| art. 37 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 2 l. 11 novembre 1983, n. 638
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |