Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164681
IDG860100079
86.01.00079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cherubini Arnaldo, Coluccia Anna
La previdenza sociale nell' epoca giolittiana. IV. - Malattie professionali e maternita'
Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 1, pag. 31-71
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D70; D7028; D701; D7063
Fino agli ultimi anni dell' 800 la tutela della maternita' rimane affidata all' assistenza pubblica o privata, ambedue peraltro operanti in limiti di scarsa efficacia. Ne' l' intervento della mutualita' riesce a modificare sostanzialmente questa situazione che rimane immutata anche nei primi anni del secolo XX, malgrado la legge del 1902 sul lavoro delle donne e dei fanciulli vieti il lavoro alle puerpere, riassuntivamente, fino ad un mese dopo il parto. Dopo aver fatto cenno delle iniziative private in merito, gli AA. esaminano le varie proposte di legge congiuntamente alle voci che si levano dagli ambienti politico-sindacale e scientifico fino alla legge del 1910 istitutiva della Cassa di maternita'. Quindi gli AA. passano ad esaminare la problematica storica delle malattie professionali come delineatasi nel periodo giolittiano: dalle timide proposte iniziali di una tutela specifica all' insistere pressante della cultura medica, alla presa di posizione delle organizzazioni sindacali. Per concludere che, sebbene realizzazioni concrete in merito nel periodo non si verificano, tuttavia la coscienza pienamente ne matura.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati