| 164685 | |
| IDG860100083 | |
| 86.01.00083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Persico Giovanni
| |
| Sulla nuova invalidita' pensionabile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 2, pag. 279-301
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D70330; D70334
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Fatte alcune brevi premesse sul concetto di rischio nel sistema
giuridico della previdenza sociale e sulla distinzione tra previdenza
e assistenza, l' A. prende in esame il nuovo concetto di invalidita'
pensionabile che non si rifa' piu' al criterio di incapacita' di
guadagno nel contesto di condizioni soggettive, ambientali ed
economico-sociali, bensi' ad una soggettiva valutazione di
incapacita' di lavoro a causa di infermita' o difetto fisico o
mentale. L' A. esclude che la nuova regolamentazione costituisca un
abbassamento del livello di protezione sociale e ne pone in risalto i
requisiti di equita'. Dopo aver esposto le caratteristiche del nuovo
sistema, specie per quanto attiene la valutazione dello stato di
bisogno, la connessione con la pensione di vecchiaia e i requisiti
contributivi, l' A. si sofferma sull' abolizione dell' obbligo per il
soggetto protetto di sottoporsi a cure medico-chirurgiche. L' A.
conclude affermando che la nuova legge, che costituisce una completa
attuazione del dettato costituzionale, va valutata positivamente nel
suo complesso.
| |
| d.l. 21 aprile 1919, n. 603
art. 24 l. 3 giugno 1975, n. 160
l. 12 giugno 1984, n. 222
art. 18 l. 11 novembre 1983, n. 638
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |