Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164687
IDG860100085
86.01.00085 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Auci Mario, D' Angeli Angelo
La misurabilita' del lavoro: esperienza INPS
Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 2, pag. 325-389
(testo con tabelle e/o grafici)
D70; D1722
La misurazione dei tempi di lavorazione dei beni oggetto di produzione (o degli adempimenti svolti, se si considera l' attivita' di un Ente pubblico, come l' INPS, che si caratterizza sempre piu' come una azienda di servizi) costituisce un presupposto necessario sia per ogni forma di organizzazione del lavoro, sia per misurare l' efficienza dell' azione svolta. Gli AA. forniscono una dettagliata illustrazione dei risultati conseguiti nell' ambito di una esperienza che ha trovato concreta applicazione nel contesto operativo dell' INPS. Limiti inevitabili di ogni attivita' di misurazione del lavoro sono quelli collegati alla soggettivita' delle rilevazioni. Per contenere detti limiti, le misurazioni compiute si sono indirizzate verso modalita' basate su elementi quanto piu' oggettivi. Tale aspetto della rilevazione e' stato particolarmente curato in una struttura operativa, qual' e' l' INPS, caratterizzata da molteplici e complessi adempimenti, nonche' da un ampio decentramento territoriale recentemente incrementato con l' apertura di Sedi di produzione a livello sub provinciale e sub urbano. Superate le difficolta' connesse alla oggettivazione della rilevazione, l' esperienza svolta si e' indirizzata verso un obiettivo di non scarso rilievo, vale a dire quello di differenziare i tempi di lavorazione con riferimento alle diverse difficolta' operative esistenti nelle Sedi di produzione. Risultato finale di quest' ultimo obiettivo e' la determinazione di standard e di indicatori di produttivita' costantemente adeguati alle variabili condizioni di operativita' che esistono presso le singole Sedi di produzione.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati