Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164691
IDG860100089
86.01.00089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Festuccia Manlio
Problemi e prospettive della previdenza sociale in agricoltura
Prev. soc., an. 41 (1985), fasc. 3-4, pag. 599-608
D91278
La grave crisi finanziaria del sistema previdenziale ha fatto affiorare in vari ambienti la tesi che l' ordinamento attuale si stia disintegrando al punto da dover essere sostituito con un assetto radicalmente nuovo in base al quale, garantiti i "trattamenti di base", si affidi alla responsabilita' individuale l' onere di precostituire prestazioni integrative. L' A. sostiene la irrazionalita' di una simile trasformazione istituzionale proprio in una situazione di depressione economica, la quale esige il rafforzamento dei sistemi di protezione sociale ed un ampio ricorso alla solidarieta' intercategoriale. A tal fine e' necessario pero' che siano eliminati quei fenomeni di disparita' contributiva che si verificano all' interno delle categorie per effetto dei meccanismi impositivi antiquati ed iniqui. In particolare, per quanto riguarda la gestione pensionistica dei coltivatori diretti e coloni-mezzadri, occorre eliminare il contributo a base semplicemente capitaria (che e' fonte di gravi sperequazioni) e sostituirlo con un contributo riferito ad un parametro collegato alla potenzialita' economica dell' azienda. In questa direzione si muove il disegno di legge governativo di riforma delle pensioni, che prevede il collegamento tra contributo previdenziale e reddito agrario. Ma, affinche' il nuovo meccanismo impositivo non riproduca, sotto altra forma, le attuali sperequazioni, e' necessario un aggiornamento del catasto, in modo che tale importante infrastruttura civile sia posta in grado di assolvere a tale specifico compito, nonche' ad altre rilevanti funzioni di politica e statistica agraria.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati