| 164695 | |
| IDG860100093 | |
| 86.01.00093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romagnoli Umberto
| |
| Alle origini del diritto del lavoro: l' eta' preindustriale
| |
| | |
| lezione letta a conclusione dell' anno accademico, su iniziativa
dell' Istituto di Diritto del Lavoro e di Politica Sociale di Pisa,
con consenso della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di
Pisa, Pisa, 22 maggio 1985
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fasc. 4, pt. 1, pag. 514-527
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver rilevato che il diritto del lavoro ha radici storiche piu'
antiche della societa' industriale, l' A. osserva come agli albori
dell' eta' industriale il diritto del lavoro presenti contenuti in
larga parte derivanti dal sistema preesistente di norme corporative e
di valori sociali; e come il valore piu' resistente appaia quello del
"mestiere" del prestatore d' opera. Esamina quindi la prima fase di
sviluppo del diritto del lavoro, che si svolge nel corso del secolo
XIX fino alle elaborazioni del Barassi agli inizi del secolo XX,
sottolineando come questa fase sia ancora caratterizzata da un
marcata tradizionalismo normativo e dal perdurante primato della
locatio operis rispetto alla locatio operarum. Conclude osservando
come una parte notevole della cultura sindacale e giuslavoristica sia
ancora oggi legata al valore pre-industriale del "mestiere", all'
apologia della professionalita' come liberta' creativa, l' uno e l'
altra assai poco consoni al tempo attuale; nel quale invece l'
essenza del "diritto al lavoro" (o "i" lavori), ad un regime di vera
sicurezza sociale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |