| 164698 | |
| IDG860100096 | |
| 86.01.00096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Padovani Tullio
| |
| Profili sanzionatori della legge sul collocamento dei centralinisti
non vedenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. lav., an. 4 (1985), fasc. 4, pt. 1, pag. 575-584
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D730
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 10, l. 29 marzo 1985, n. 113 reprime con sanzioni
amministrative le inosservanze concernenti il collocamento dei
centralinisti non vedenti. Si tratta di un deciso mutamento di rotta
rispetto alla politica sin qui seguita, che ha privilegiato il
ricorso alla sanzione penale quando siano in gioco interessi
attinenti al lavoro. Senza dubbio, l' ostracismo opposto alla
depenalizzazione in questo settore non appare del tutto giustificato;
e la recente circolare della Presidenza del Consiglio 19 dicembre
1983 suggerisce in effetti agli uffici legislativi dei vari Ministri
di valutare di volta in volta il ricorso alla pena criminale in base
ai criteri di proporzione e di assoluta necessita', senza preclusioni
per settori definiti a priori. Ma le indicazioni della circolare non
sembrano applicate opportunamente dall' art. 10, che finisce in
realta' con l' introdurre una pesante sperequazione sistematica.
Anche il meccanismo di adeguamento periodico, per atto
amministrativo, della sanzione comminata suscita serie perplessita'
sul piano della riserva di legge in materia punitiva.
| |
| art. 10 l. 29 marzo 1985, n. 113
l. 24 dicembre 1975, n. 706
l. 3 maggio 1967, n. 317
l. 24 novembre 1981, n. 689
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |