| 164720 | |
| IDG860100118 | |
| 86.01.00118 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D'Harmant Francois Antonio
| |
| Contratti di formazione e lavoro: cenni sul quadro giuridico
| |
| | |
| intervento al Convegno sui contratti di formazione e lavoro indetto
dall' ISFOL, 18 giugno 1985
| |
| | |
| | |
| | |
| Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 5, pag. 815-825
| |
| | |
| D73
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. premette che la disciplina giuridica del contratto di
formazione e lavoro va considerata nell' ambito di una serie di altre
iniziative legislative, tutte tendenti a rendere varie tipologie di
contratti piu' flessibili e piu' idonee ad affrontare le difficolta'
presenti ed in parte future in materia di occupazione. Viene posto l'
accento sul fatto che il contratto oggetto di queste note mira a
fornire ai giovani la opportunita' di alternare e di integrare
periodi di formazione professionale e periodi di esercizio di
attivita' lavorativa, per sopperire a certe carenze formative
scolastiche ed extra-scolastiche che influiscono negativamente sulla
disoccupazione di alcune fasce di eta'. L' articolo pone nel dovuto
rilievo i diritti e gli obblighi dei soggetti del rapporto, le
procedure per la stipulazione del contratto ed i previsti incentivi
di varia natura: non mancano cenni sugli incentivi in ispecie per il
Mezzogiorno attualmente all' esame del Parlamento.
| |
| l. 25 marzo 1983, n. 79
l. 19 dicembre 1984, n. 863
l. 1 giugno 1977, n. 285
l. 4 agosto 1978, n. 479
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |