Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164721
IDG860100119
86.01.00119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cherubini Arnaldo
La previdenza sociale nell' epoca giolittiana. V. - Per una interpretazione storica
Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 5, pag. 827-879
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D70; D7028
Dopo aver tracciato (insieme ad A. Coluccia) nei precedenti articoli il quadro istituzionale della Previdenza Sociale come si e' sviluppato dal 1900 al 1915, l' A. ne prospetta l' interpretazione politica prendendo in esame le varie componenti di questa: partiti, sindacati, correnti di pensiero. Il filosocialismo giolittiano delle origini e' in realta' un mito, ma la politica di riconciliazione verso i socialisti una realta', cui il partito nella sua componente riformista risponde, accrescendo l' interesse verso le riforme sociali, fra cui le previdenziali. Nella confederazione generale del lavoro il cammino e' pressoche' identico. L' ostilita' al riguardo delle rispettive "sinistre" non impedisce la maturazione in proposito delle componenti culturali del movimento operaio e della borghesia liberale progressista. L' A. dissente dalle valutazioni ultimamente tentate delle minoranze cosiddette rivoluzionarie, fra l' altro mostrando - attraverso un' ampia documentazione - come nei congressi partitici e sindacali abbia quasi sempre prevalso il criterio di una adeguata legislazione sociale a conforto della lotta politica.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati