| 164728 | |
| IDG860100126 | |
| 86.01.00126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Frederiksen Morsicani Gabriella
| |
| Il cittadino e l' ospedale. Considerazioni su strutture, problemi e
prospettive da un punto di vista sociologico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prev. soc., an. 61 (1985), fasc. 6, pag. 1195-1204
| |
| | |
| D70
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Alla tutela in caso di malattia si e' provveduto con una apposita
assicurazione, che si fa carico di erogare prestazioni economiche,
sanitarie e ospedaliere nei casi piu' gravi. Proprio dall' ospedale
prende l' avvio questo studio sociologico per ricordare che il malato
resta un cittadino con esigenze estremamente personalizzate. Dall'
antico ospedale, dettato dalla concezione cristiana di offrire un
rifugio ma anche soggiacente alla concezione della malattia come
punizione, si e' passati a quello moderno, che ha superato tale
colpevolizzazione e si e' basato sullo sviluppo delle scienze, sul
crescente intervento della societa' nel contesto del "welfare state",
sulla frammentazione delle professioni con conseguente
burocratizzazione e necessita' di meglio coordinare aspetto medico e
aspetto sociale. L' organizzazione ospedaliera, viene ricordato in
questa ampia analisi, non e' solo questione di soldi o di tecnica ma
anche di preparazione del personale e di finalizzazione degli
interventi. Proprio per questo in Italia, alla fine degli anni '70,
e' stato creato il tribunale per i diritti dei malati.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |