| L' insegnamento del Vaticano II sui laici suscito' grande entusiasmo
e sembro' aprire un' era nuova nella storia della Chiesa. Che ne e'
stato, nel passato ventennio, di tale insegnamento e quali frutti ha
prodotto? L' editoriale dapprima ripercorre l' insegnamento
conciliare sulla natura e sulla missione dei laici nella Chiesa,
mostrando che il battesimo e' il fondamento della loro dignita' e
della loro missione. Parlando della missione dei laici, si sofferma
sulla parte propria che essi hanno nell' unica missione della Chiesa,
in forza della loro secolarita': essa consiste nella costruzione e
restaurazione dell' ordine temporale secondo il disegno salvifico di
Dio. Rileva, poi, che il Concilio voleva mettere fine a una visione
talvolta troppo clericale della Chiesa, dando ai laici il posto che
loro compete. Questi due obiettivi sono stati raggiunti solo in parte
cosicche' resta ancora molto cammino da fare, sia per
declericalizzare la Chiesa, sia perche' non solo un' elite di laici,
ma la totalita' del laicato cristiano prenda coscienza della sua
vocazione.
| |