Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164756
IDG860400137
86.04.00137 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lombardo Antonio
Le conseguenze politiche della rivoluzione tecnotronica
Mondoperaio, an. 38 (1985), fasc. 7, pag. 104-107
F414
Se Gutenberg (l' invenzione della stampa) rese possibile Lutero (la Riforma protestante in Europa), la rivoluzione tecnotronica, la tecnologia combinata all' elettronica, puo' rendere possibile una "riforma" su scala mondiale, mettendo in crisi tutti i poteri costituiti. Solo gli Stati totalitari potranno, per un certo tempo, opporre barriere alla diffusione delle conoscenze, ma autovotandosi alla "barbaria tecnologica". Alla fine in tutto il mondo si vivra' o come in California e Giappone, o come in Russia e Cina.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati