| 164772 | |
| IDG860400153 | |
| 86.04.00153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Carli Paolo
| |
| Artigianato, impresa minore e principi costituzionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 32 (1985), fasc. 2, pag. 226-262
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04210; D18101
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1.1. Gli elementi negativi delle politiche di
incentivazione delle piccole dimensioni imprenditoriali: i fenomeni
di "decentramento patologico" delle imprese. 1.2. Il rilievo degli
"sconti normativi" accordati alle imprese minori 2.1. Gli indirizzi
prevalenti delle attuali politiche di sviluppo delle piccole
dimensioni imprenditoriali: gli orientamenti comunitari nei confronti
delle piccole e medie imprese. 2.2. (segue): gli interventi delle
Regioni. 2.3 (segue): la legislazione statale di incentivo dell'
impresa minore. 3. Significato e valore della particolare tutela
assicurata dalla Costituzione all' artigianato. 4.1. La progressiva
attenuazione dei caratteri qualificativi differenziali dell' impresa
artigiana: nella corrente interpretazione giurisprudenziale. 4.2
(segue): nella legge-quadro per l' artigianato 8 agosto 1985, n. 443.
5. La adozione di nozioni differenziate di impresa artigiana nell'
ordinamento francese. 6. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |