Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


164788
IDG860400169
86.04.00169 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Battistelli Fabrizio
Il problema della guerra dalla filosofia della storia alla sociologia: Claude-Henri de Saint-Simon
Rass. it. sociol., s. 5, an. 27 (1986), fasc. 1, pag. 3-29
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
F321
L' incompatibilita' fra industria e guerra, produzione e conquista, societa' pacifiste e societa' belligeranti e' un tema ricorrente nella filosofia della storia dell' Illuminismo. Tuttavia la sociologia moderna e' ora orientata verso il tentativo di costruire una sua propria interpretazione della storia su questa contrapposizione e di creare un nuovo oggetto di studio, diverso dalla coppia Man e State come studiata in filosofia e diritto. Questo nuovo oggetto e' Society. L' idea di collegare la fine della guerra e il successivo periodo di pace e collaborazione tra i popoli alla fondazione di una societa' industriale e' dovuta a Saint-Simon. Diversamente dalla economia politica, la pace non puo' essere garantita dalla natura automatica delle azioni individuali. Diversamente nella storia del pensiero giuridico, il problema non consiste semplicemente nell' istituire norme per garantire buone relazioni tra i diversi gruppi che compongono una data societa'. Secondo Saint-Simon la guerra sara' sopraffatta solo mediante una sintesi di un processo obiettivo, ad es. lo sviluppo industriale, e una azione soggettiva, ad esempio l' affermaziione di una nuova classe di dirigenti/produttori con nuove "idee generali" e nuove forme di amministrazione statale e organizzazione sociale.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati