| 164792 | |
| IDG860400173 | |
| 86.04.00173 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Comporti Marco
| |
| Ingegneria genetica e diritto: Profili costituzionalistici e
civilistici
| |
| | |
| relazione tenuta al 35 Convegno nazionale di studio dell' Unione
Giuristi Cattolici Italiani sul tema "Manipolazioni genetiche e
diritto", Roma, 7-9 dicembre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 38 (1985), fasc. 3, pag. 312-344
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D300080
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il diritto di ereditare un
patrimonio genetico non manipolato come diritto inviolabile dell'
uomo garantito dall' art. 2 Cost.. Il diritto alla vita, alla
integrita' fisica ed alla dignita' della persona umana. - 3. Il
principio dell' ordine naturale della norma di cui all' art. 29 Cost.
e la tutela dei diritti del fanciullo. - 4. Le principali forme di
manipolazione genetiche e la loro illiceita' in relazione ai principi
costituzionalistici e civilistici: a) la clonazione; b) le
ibridazioni. - 5. La problematica relativa al seme, all' ovulo ed
agli embrioni: a) la loro natura giuridica; b) la loro donazione; c)
l' embrione quale essere umano in fieri: sua tutela costituzionale ex
art. 2 Cost.; d) i diritti di natura personale spettanti ai genitori
sugli embrioni; e) limiti della liceita' dei trattamenti e della
sperimentazione sull' embrione: illiceita' dell' embrionicidio, dell'
embriotrofia letale, delle manipolazioni genetiche alternative;
liceita' della sperimentazione terapeutica. - 6. Liceita' dell'
ingegneria genetica terapeutica. - 7. Principi civilistici della
filiazione: la corrispondenza tra certezza formale e verita'
biologica nella fecondazione naturale. Deviazione di tali principi
nella fecondazione artificiale. Il ruolo del donator. La parternita'
e la maternita': in particolare il fenomeno della madre surrogata. -
8. La fecondazione post mortem: effetti per quanto riguarda i
principi della filiazione e quelli della successione legittima. - 9.
Conclusioni: necessita' dell' intervento del legislatore. La
raccomandazione del Consiglio d' Europa e le proposte di legge
italiane)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |