| 16573 | |
| IDG791302218 | |
| 79.13.02218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| buondonno pasquale
| |
| le opinioni. qualche proposta contro la droga
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 88 (1979), fasc. 261 (6 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| d51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. (presidente degli ospedali riuniti di napoli) informa che dalle
riunioni della commissione per la lotta alla droga e' emersa l'
esigenza di un' indagine preliminare per impostare il programma di
interventi in base al quale la regione passi agli interventi
operativi. l' a. ritiene la mancata realizzazione di una riforma la
causa determinante dell' aggravarsi del fenomeno-droga. occorre una
partecipazione qualificata di tutti gli organismi per affrontare
proposte valide non tanto per l' impossibile soluzione del fenomeno
tossico-dipendenza ma per lo meno per attenuarlo. la legge 685 del
1975 e il decreto ministeriale del 5 luglio 1978 non hanno trovato
ne' adesione ne' applicazione; l' a. afferma che leggi, decreti,
ordinanze devono essere accompagnate da condizioni operative. non
sono ne' validi ne' sufficienti i centri anti-droga per la
prevenzione, cura e reinserimento sociale; l' a. osserva che quello
della droga e' un problema medico e sociale e non psichiatrico; che
occorre combattere la propaganda per la droga e pilotare abilmente la
legalizzazione. le regioni, aggiunge l' a., dovranno attribuire agli
ospedali compiti precisi sia dal punto di vista terapeutico che
psico-sociale.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |