| 166189 | |
| IDG860500260 | |
| 86.05.00260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Azzariti Giuseppe
| |
| Disposizioni testamentarie sub condicione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. II civ. 11 gennaio 1986, n. 102
| |
| Giust. civ., an. 36 (1986), fasc. 4, pt. 1, pag. 1011-1014
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3028
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Traendo spunto da una recente sentenza del Supremo Collegio viene
sottoposta ad esame la possibilita' o meno di sottoporre a condizioni
sospensive o risolutive le disposizioni testamentarie; e poi le
conseguenze, sulle indicate disposizioni, delle condizioni contrarie
a norme imperative, o di ordine pubblico, o di buon costume. Viene
quindi sottoposta ad esame per valutarne la riconosciuta liceita', la
condizione che sottopone la disposizione testamentaria al divieto per
il beneficato di contrarre matrimonio con persona appartenente a
categoria sociale diversa da quella del testatore.
| |
| art. 633 c.c.
art. 634 c.c.
art. 636 c.c.
art. 849 c.c. 1865
| |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |