| 166194 | |
| IDG860500265 | |
| 86.05.00265 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martino Giuseppe
| |
| A proposito di un singolare caso di sequestro a mani proprie del
debitore a sua volta asserito creditore del proprio creditore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Ancona 15 ottobre 1985
| |
| Giust. civ., an. 36 (1986), fasc. 4, pt. 1, pag. 1177-1179
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D44020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' inammissibile nel vigente ordinamento processuale il sequestro
conservativo a mani proprie del debitore che, a sua volta, assuma
essere creditore del proprio creditore. Siffatta inammissibilita' e'
comprovata, oltre che dall' assenza di una normativa atta a
disciplinare l' esecuzione di tale tipo di sequestro, anche dalla
considerazione che per le ipotesi nelle quali, a torto, di esso si
vuol far uso l' ordinamento prevede specifici rimedi: la
compensazione legale o giudiziale, ovvero, sussistendone i
presupposti di legge, il sequestro liberatorio ex art. 687 c.p.c..
Non quindi di "lacune" del sistema bisogna parlare, a proposito del
sequestro conservativo presso se stessi, ma di vera e propria non
voluta previsione da parte del legislatore
| |
| art. 671 c.p.c.
| |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |