| 166195 | |
| IDG860500266 | |
| 86.05.00266 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lipari Marco
| |
| La natura giuridica dell' assicurazione fideiussoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 36 (1986), fasc. 4, pt. 2, pag. 133-170
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D316; D30680
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. La varieta' delle ipotesi concrete di polizze
cauzionali. - 2. La tesi della natura assicurativa delle polizze
cauzionali. - 3. Il riferimento alla forma ed al nomen iuris del
contratto. - 4. Gli argomenti posti a sostegno della tesi
assicurativa: A) l' alea dell' inadempimento: B) l' assicurabilita'
del fatto volontario del contraente: C) l' interesse contrattuale del
debitore-stipulante: D) i caratteri tecnici del contratto: E) il
rinvio pattizio alle norme sull' assicurazione; F) le polizze
cauzionali entro il genus delle assicurazioni del credito. - 5. La
critica alla teoria assicurativa; la distinzione concettuale tra
fideiussione ed assicurazione. - 6. I caratteri della onerosita',
spontaneita', corrispettivita'. - 7. Aleatorieta' e commutativita'
nella fideiussione e nell' assicurazione. - 8. La posizione del
rischio all' interno del meccanismo contrattuale. - 9. Le parti nell'
assicurazione del credito e nelle polizze cauzionali. - 10. La
tecnica assicurativa delle polizze cauzionali. - 11. Attivita'
bancaria ed attivita' assicurativa nella prestazione delle polizze
cauzionali. - 12. La distinzione tra operazione assicurativa e
contratto di assicurazione. - 13. La funzione economico-sociale della
polizza cauzionale. - 14. La polizza cauzionale come fideiussione
indiretta. - 15. (Segue). Le obiezioni alla tesi della fideiussione
indiretta. - 16. Le polizze cauzionali quali sottotipi innominati di
fideiussione. - 17. L' assicurazione fideiussoria come contratto
misto. - 18. La diversa natura dei due rapporti costituiti mediante
l' assicurazione fideiussoria e la struttura negoziale delle polizze
cauzionali. - 19. Le deroghe alla normativa della fideiussione e la
disciplina della prescrizione. - 20. L' identita' della natura
giuridica dei rapporti costituiti con la polizza cauzionale. - 21. Il
rilievo della clausola di "pagamento a semplice richiesta": le
affinita' dell' assicurazione fideiussoria con la cauzione reale. -
22. La polizza cauzionale come figura intermedia tra la cauzione
reale e la fideiussione.- 23. La polizza cauzionale come fideiussione
d)
| |
| | |
| | |
| art. 1882 c.c.
art. 1900 c.c.
art. 1917 c.c.
art. 1936 c.c.
art. 1916 c.c.
art. 1203 c.c.
art. 2592 c.c.
art. 1941 c.c.
art. 1945 c.c.
| |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |