| 166232 | |
| IDG860500303 | |
| 86.05.00303 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Voci Pasquale
| |
| Storia della patria potestas da Costantino a Giustiniano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SDHI, vol. 51, (1985), pag. 1-72
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1141
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. La volonta' del pater e del filius circa il matrimonio
e gli sponsali. 2...le arrogazioni, adozioni, emancipazioni. 3....l'
acquisto di eredita'. 4....l' esercizio di alcune azioni. 5.
Ordinamento familiare. 6. L' obbedienza dei figli. 7. La vendita dei
figli. 8. L' esposizione dei figli. 9. Il "peculium quasi
castrensem". 10. Beni acquistabili da parte dei figli: alcune
considerazioni generali. 11. I beni materni e di parte materna. 12. I
beni acquistati per matrimonio. 13. I beni acquistati per seconde
nozze e come guadagno sui doni nuziali. 14...e per ripudio illecito.
15. Le novita' riscontrabili nella Lex Romana Burgundiorum, nella Lex
Romana Visigotorum e nell' Edictum Teodorici. 16. Quadro generale.
17. Il peculium adventicium nel diritto giustinianeo. 18.
Qualificazione del diritto del pater e del filius in materia di
peculio. 19. Il peculium profecticium. 20. Le azioni spettanti al
filius. 21. Le donazioni paterne. 22. La querela inofficiosi
testamenti. 23. Le modalita' di esercizio della potestas del pater
nel giudizio. 24. Conclusioni - Indice delle leggi)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |