| 166235 | |
| IDG860500306 | |
| 86.05.00306 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dovere Elio
| |
| L' <Encyclionn Basiliscou>. Un caso di normativa imperiale in Oriente
su temi di dogmatica teologica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SDHI, vol. 51, (1985), pag. 153-188
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S154; F3216
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il testo consta di quattro capitoli. Nel cap. I, dopo
alcune riflessioni circa la storia e il metodo, sulla base dell'
Enciclica dell'imperatore Basilisco, usurpatore di Zenone, si
analizza in che modo si possa meglio comprendere il collegamento
dell' impero con la Chiesa nella seconda meta' del V secolo d.C.. Nel
cap. II, prima si esaminano diffusamente le condizioni civili e
religiose delle regioni orientali, che precedettero e fecero si' che
vennissero pubblicate le tavole, poi si traccia uno schizzo della
volonta' dell' imperatore di fronte all'autorita' del Sinodo circa la
legge cristiana. Nel cap. III si considerano i contenuti dell'
Epistula Encyclica ed i legami con le precedenti leggi in materia
religiosa, sottolineando come la natura del provvedimento sia piu'
affine a quella della legge e non a quella dell' epistula. Infine si
descrivono le ragioni dell' intervento in materia religiosa da parte
dell' imperatore in modo cosi' insolito. Nel cap. IV si definiscono
la posizione di questa legge nel quadro della grande abbondanza di
leggi in materia religiosa presenti nell' Impero d' Oriente e la
liberta' di Basilisco di fronte all' autorita' del Sinodo)
| |
| | |
| | |
| Evagr. Hist. Eccl. 3.4
C. Th. 16.2.2
C. 1.11.8 Pr.
C. 1.1.4.3.
| |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |