| 166236 | |
| IDG860500307 | |
| 86.05.00307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Falchi Gian Luigi
| |
| Sui "Fragmenta Berolimensia" incerti auctoris "de iudiciis"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SDHI, vol. 51, (1985), pag. 189-214
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1543
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Alcuni autori ritengono i "Fragmenta Berolinensia "de
iudiciis" opera di un giurista dell' eta' classica, quasi certamente
Ulpiano. La ricostruzione del testo dei Fragmenta e' opera
principalmente di Krueger, Schneider, Huschke e Alibrandi. 2. L' A.
ritiene che i Fragmenta siano parte di un' opera scolastica dell'
eta' postclassica, riguardante la controversia giurisprudenziale
sull' acquisto dei beni dei liberti (Latini)troncata da Costantino.
3. Infine l' A. avanza una proposta per la ricostruzione del testo e
del contenuto del Fragmenta)
| |
| | |
| | |
| Gai 3.56
Gai 3.71
Gai 3.75
Gai 3.76
Ulp. 20.14
C. Th. 2.22.1
| |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |