Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


166239
IDG860500310
86.05.00310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Biscardi Arnaldo
La successione legittima degli ascendenti nel diritto ereditario panellenico: uno spunto epigrafico nel VI o V secolo a.C.
comunicazione al Symposion 1985, VI Colloquio internazionale della "Gesellschaft fuer griechische und hellenistische Rechtsgeschichte", Schloss Ringberg, 24-26 luglio 1985
SDHI, an. 51 (1985), pag. 276-282
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S2214
(Sommario: E' incerto se nel diritto ereditario attico gli ascendenti diretti fossero del tutto esclusi dall' eredita' dei discendenti oppure nel caso di una persona morta senza discendenti diretti, se l' eredita' potesse toccare anche agli ascendenti in linea retta in modo che il padre e il nonno, come pure la madre e la nonna, potessero succedere al figlio e al nipote. Ma la teoria quasi generale rileva che la legge di Solone, conservataci nell' orezione di Demostene "Contra Macartatum", e le altre testimonianze della stessa epoca non testimoniano alcun diritto successorio degli ascendenti, sebbene se si guarda attentamente il diritto degli ascendenti, la loro successione sembri probabile (il che e' confermato soltanto da fonti posteriori). Oggi pero' possiamo leggere la tavola di bronzo della Locride Ozolia, forse del princio del V secolo a.C. (IG. IX2, I, III, 609), che contiene una legge sulla distribuzione delle terre, dove si ricorda in che modo vengano assegnati agli eredi i beni in una successione intestata, secondo lo ius loci. Basandosi su tale testimonianza, l' A. ritiene valida la tesi secondo cui, nel diritto greco, il padre e la madre possono succedere al figlio che non abbia discendenti)
CIG 9.1.3.609
Ist. dir. comparato - Univ. Roma



Ritorna al menu della banca dati