| 166242 | |
| IDG860500313 | |
| 86.05.00313 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mantovani Dario
| |
| Un esempio dell' efficienza della comunione Gaiana (Gai. 4,88-102)
| |
| | |
| relazione al Convegno di Gargnano, 24 ottobre 1985
| |
| | |
| | |
| | |
| SDHI, vol. 51, (1985), pag. 349-366
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1533
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La disposizione dei par. 88-102 del IV libro delle
Istituzioni di Gaio, dove si tratta delle cause per cui si presta la
satisdatio, sembra composta in modo diligente: infatti per prima cosa
si distingue se si tratti di agere in rem o in personam; in secondo
luogo, la posizione del convenuto e quella dell' attore; infine, se
si agisce in nome proprio o altrui. La sistematica gaiana fa' si' che
la prima parte dell' esposizione corrisponda elegantemente alla
seconda; e questa articolazione sembra avere grande efficacia per l'
insegnamento del diritto)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |