Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


166271
IDG860500342
86.05.00342 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zumpano Mariangela
Nullita' di ricorso introduttivo nel rito del lavoro
Rassegna di giurisprudenza
Giust. civ., an. 36 (1986), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 263-295
D760; D4192
(Sommario: 1. Introduzione. - 2. Trattamento normativo della violazione delle prescrizioni formali previste nell' art.414 c.p.c.; eventuale applicabilita' in via analogica dell' art. 164 c.p.c.; l' art. 156 comma 2 c.p.c. come norma generale sulla nullita'. Regime di rilevabilita' dei vizi dell' atto ed eventuali sanatorie. La rilevanza di alcune violazioni sul piano del merito. - 3. Le singole prescrizioni: a) introduzione della causa in forma di ricorso; b) soggetti processuali: indicazione del giudice e delle parti; c) oggetto della domanda; d) elementi di fatto ed elementi di diritto a sostegno della domanda; e) mezzi di prova. - 4. L' orientamento piu' rigoroso della giurisprudenza di merito a confronto con quello piu' elastico del giudice di legittimita'. - 5. La questione del rispetto del termine a difesa e la sua valutazione connessa con la validita' del ricorso. - 6. Una postilla sull' attribuzione delle spese)
art. 88 c.p.c. art. 163 c.p.c. art. 164 c.p.c. art. 414 c.p.c. art. 416 c.p.c. art. 420 c.p.c.
Ist. dir. comparato - Univ. Roma



Ritorna al menu della banca dati