Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


166275
IDG860500346
86.05.00346 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mignoli Ariberto
Riflessioni critiche sull' esperienza italiana dell' opa: idee, problemi, proposte
relazione al Convegno "La borsa. Le scalate. Le offerte pubbliche di acquisto" promosso dall' AREL, Milano, 29 novembre 1985
Riv. soc., an. 31 (1986), fasc. 1-2, pag. 1-14
D306003
(Sommario: 1. L' offerta pubblica di acquisto come momento di rottura nella vita della societa' per azioni. - 2. Necessita' di un intervento pragmatico del legislatore dinanzi alla varieta' di scopi dell' offerta pubblica di acquisto. Il lungo cammino verso la disciplina dell' offerta pubblica di acquisto: insufficienza dell' autodisciplina nella situazione italiana e necessita' di un intervento del legislatore. - 4. Il ruolo della CONSOB. - 5. Essenzialita' della normativa, flessibilita' nell' applicazione. - 6. Problemi di un intervento legislativo. - 7. Proposte per una disciplina. - 8. Le tattiche difensive della societa' oggetto dell' offerta. - 9. Regole di comportamento dell' offerente e controllo della CONSOB. - 10. La tutela dei soci nell' offerta pubblica di acquisto residuale. - 11. Ambito della regolamentazione affidata alla CONSOB. - 12. Casi in cui la legge dovrebbe attribuire alla CONSOB il potere di imporre l' offerta pubblica di acquisto)
art. 18 l. 7 giugno 1974, n. 216 art. 12 l. 23 marzo 1983, n. 77
Ist. dir. comparato - Univ. Roma



Ritorna al menu della banca dati