Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


166278
IDG860500349
86.05.00349 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Crespi Alberto
Disposizioni penali in materia di societa' e di consorzi
Rassegna di giurisprudenza
Riv. soc., an. 31 (1986), fasc. 1-2, pag. 70-111
D5374; D3122; D31134
(Sommario: 1. I "criteri" di accertamento della responsabilita' penale degli amministratori in una singolare pronunzia della Corte di Cassazione. - 2. L' amministratore di fatto secondo la Cassazione civile. - 3. L' esercizio di fatto delle funzioni di direttore generale. - 4. I destinatari delle norme sull' attivita' aziendale e la ripartizione dei compiti in seno al Consiglio di amministrazione. - 5. La responsabilita' del socio accomandante per gli illeciti societari. - 6. Il delitto di false comunicazioni sociali: a) l' interesse penalmente tutelato e il luogo di consumazione del reato. - 7. b) l' elemento materiale; il concetto di "comunicazione sociale" e la nozione di "bilancio tipo". - 8. c) l' elemento psicologico. - 9 d) le "riserve interne" delle aziende di credito in una serie di pronunzie inedite della giurisprudenza di merito. - 10. e) false comunicazioni sociali e finalita' di frode fiscale: contrasti nella giurisprudenza di merito. - 11. f) false comunicazioni sociali e circostanza aggravante del danno di rilevante entita'. - 12. g) concorso di false comunicazioni sociali e di illegale ripartizione di utili. - 13. h) inammissibilita' di un concorso dei delitti di false comunicazioni sociali e di truffa. - 14. Aggiotaggio comune e aggiotaggio societario: ambito di applicabilita' delle due norme incriminatrici. - 15. Costituzione di societa' di factoring e sostanziale modificazione dell' oggetto sociale. - 16. Collocamento di certificati di associazione in partecipazione riservato agli azionisti ed omessa comunicazione alla CONSOB: la natura di offerta pubblica di nuovi titoli, ancorche' riservata a determinate categorie di soggetti, in una pronunzia (inedita) della giurisprudenza di merito)
art. 1717 c.c. art. 2364 c.c. art. 2384 c.c. art. 2392 c.c. art. 2394 c.c. art. 2396 c.c. art. 2398 c.c. art. 2425 c.c. art. 2621 c.c. art. 2628 c.c. art. 2630 c.c. art. 2640 c.c. art. 15 c.p. art. 43 c.p. art. 47 c.p. art. 61 c.p. art. 501 c.p. art. 640 c.p. art. 2 c.p.p. art. 110 c.p.p. art. 146 l. fall. art. 2 n. 1 r.d.l. 30 ottobre 1930, n. 1459 art. 32 lett. A l. 7 marzo 1938, n. 141 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 56 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 l. 19 dicembre 1973, n. 823 art. 18 d.l. 8 aprile 1974, n. 95 l. 7 giugno 1974, n. 216 art. 8 d.l. 10 luglio 1982, n. 429 l. 7 agosto 1982, n. 516 l. 23 marzo 1983, n. 77
Ist. dir. comparato - Univ. Roma



Ritorna al menu della banca dati