| 166282 | |
| IDG860500353 | |
| 86.05.00353 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nuzzo Enrico
| |
| In tema di tassazione dell' impresa multinazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 13 (1986), fasc. 4, pt. 1, pag. 578-596
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31141; D2307; D23071
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I. Introduzione : 1.1. Imprese multinazionali: a)
finalita'; 1.2. Segue: b) problemi fiscali. - II. Profili rilevanti:
2.1. Disciplina per interessi e dividendi; 2.2. Residenza della
societa' e requisito del "managerial indipendence"; 2.3. Stabile
organizzazione; 2.4. Reddito imponibile, utile mondiale e bilancio
consolidato. - III "Transfer pricing": 3.1. Esigenze informative
sulla struttura e sull' attivita' del gruppo; 3.2. Ripartizione dei
profitti tra le cellule operative site nei diversi Paesi; 3.2.1.
Possibili criteri di valorizzazione dei trasferimenti intragruppo e
principio della "situazione di libera concorrenza" tra imprese;
3.2.2. Esigenza di "certezza" e criteri di ripartizione dei profitti
tra le varie unita' operative. - IV. Imprese multinazionali e
ordinamento interno: 4.1. Disciplina attuale in materia di imposte
sul reddito; 4.2. Concetto di impresa soggiacente a "controllo"; 4.3.
Relazione tra i concetti di "residenza" e "controllo"; 4.4.
Configurazione giuridica del "prezzo o corrispettivo mediamente
praticato"; 4.5. Considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| art. 2359 c.c.
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |